Quando è tempo di occuparsi dell’erba del prato e si sa che si deve lavorare su un terreno ampio, l’unica cosa possibilità di riuscita si trova nell’utilizzo di un trattorino tagliaerba. L’ideale per i parchi coperti da ampi spazi di manto erboso, i trattorini tagliaerba rappresentano la soluzione più comoda, ma anche più efficace. Essi spesso non richiedono alcuna capacità di utilizzo e i di guida precedente, quindi sono utilizzabile potenzialmente da tutti. I trattorini tagliaerba usati con abitudine, garantiscono un manto erboso tagliato alla perfezione e in salute per tanto tempo tempo.
Infatti questi trattorini rasaerba hanno dalla loro parte, oltre a un comodo design che ne rende facile la guida, anche tante funzionalità interessanti connesse al taglio del prato. Si rivelano un aiuto imbattibile nella cura del manto erboso di un grande giardino. In questo sito ci occupiamo di presentare i trattorini tagliaerba migliori che ci sono ad oggi sul mercato. Il nostro intento è quello di dare una descrizione delle loro caratteristiche e anche delle linee guida che ci auguriamo possano essere utili per orientare il consumatore verso l’acquisto migliore per le proprie esigenze. Tra tutti i macchinari per il taglio dell’erba del giardino, i trattorini tosaerba sono prodotti in generale superiori rispetto agli altri, dal punto di vista dell’efficacia in primo luogo, ma anche per quel che riguarda l’ingegneria della struttura e del design di ciascuna macchina.
Confronto dei migliori prodotti in commercio
Prodotto | Prezzo | Sconto | Larghezza taglio | Cilindrata | Trasmissione |
---|---|---|---|---|---|
McCulloch M145-97TC![]() | 97 cm | 500 cc | Idrostatica | ||
McCulloch Cross Mower M105-77X![]() | 77 cm | 344 cc | Meccanica | ||
MTD 60![]() | 60 cm | 190 cc | Idrostatica | ||
Alpina BT 66![]() | 66 cm | 196 cc | Meccanica | ||
MTD Minirider 76 RDE![]() | 76 cm | 420 cc | Transmatico | ||
McCulloch M200-107TC![]() | 107 cm | 656 cc | Idrostatica |
Larghezza taglio: viene indicata la misura della larghezza di taglio della lama espressa in centimetri.
Cilindrata: viene indicata la cilindrata del motore espressa in cc.
Trasmissione: viene indicata la tipologia di trasmissione che può essere idrostatica o meccanica.
Sconto: si tratta della percentuale di sconto effettuata dal miglior venditore sul prezzo di listino
Indice
Come scegliere il miglior trattore tagliaerba?
Di fronte alla vasta scelta di prodotti di ottima qualità ed elevate prestazioni garantite, operare una scelta è talvolta molto difficile. Quali sono dunque gli elementi da considerare per fare la scelta del trattorino tagliaerba migliore? In queste pagine vogliamo dare qualche suggerimento e magari anche qualche informazione che possa essere utile per fare un’ottima scelta di cui essere finalmente soddisfatti. Questo prodotto è generalmente un prodotto di tipo superiore ad altri dispositivi macchinari per il taglio del prato. Per questo per i trattorini tagliaerba prezzi molto bassi non ci sono.
A partire dalle caratteristiche e dalle funzioni, sia per un particolare modello, ma anche in generale come prodotto, vogliamo qui delineare quali sono gli elementi su cui concentrare la propria attenzione per effettuare una comparazione utile alla scelta del prodotto migliore. Non solo il design e l’estetica, ma anche e soprattutto la struttura, la modalità di taglio, la potenza del motore e il tipo di guida corrispondente alla diversa trasmissione del motore.
Al di là dell’aspetto economico dobbiamo pensare che per esempio la cilindrata del motore, il tipo di trasmissione del movimento che dal motore va alle ruote, la larghezza di taglio, sono alcuni degli altri aspetti da tenere presente per fare una buona scelta. Importante però è sempre tenere presente le proprie esigenze in particolare l’ampiezza del terreno erboso da tagliare, la quale è una variabile molto importante per scegliere il tagliaerba trattorino giusto.
Tagliare il prato ora è semplicissimo
Sulle grandi superfici, passare a prodotto come questo, rappresenta una vera e propria svolta di qualità, soprattutto se prima si è usato un altro tipo di macchinario. Sicuramente la comodità non è comparabile ad altre soluzione per il taglio del prato nel vostro giardino. Raccogliendo le prime impressioni, si potrebbe dire che innanzitutto, una volta presa confidenza, tagliare l’erba con un trattore può risultare anzi divertente. Inoltre l’efficacia di un trattorino non ha paragoni. In termini di tempo, per la quantità di lavoro svolto, l’utilizzo di un prodotto rasaerba è molto più veloce. La potenza del motore, capace di muovere l’intero veicolo, si traduce in una maggiore prestazione rispetto al taglio in sé. Insomma tagliare il prato è un’esperienza da provare, anche solo una volta.
In ogni caso, i risultati sono ottimi e forse quell’unica volta potrà essere decisiva per decidere finalmente di passare a uno di questi, acquistandone uno adatto alle proprie esigenze per il taglio dell’erba del giardino. Molto interessante è osservare come questi macchinari si presentano, quali sono le sue caratteristiche e quali componenti dell’intero loro sistema vengono coinvolti nel loro funzionamento. A volte ci troviamo di fronte a delle mini vetture, con un designa molto simile a un autoveicolo. Dalla struttura molto stabile, guidarne uno diventa un’esperienza vera e propria alla quale è difficile rinunciare.
Il prodotto migliore secondo noi
Abbiamo selezionato alcuni modelli che secondo noi sono tra I più interessanti ora in commercio. In questi modelli è possibile osservare quali sono le funzioni principali che non possono assolutamente mancare in un prodotto di tutto rispetto. Si potrà inoltre notare quali sono gli aspetti e le componenti fondamentali che è utile conoscere per fare un paragone fruttuoso tra i diversi modelli di trattorino tosaerba in commercio.
- McCulloch M145-97TC
- McCulloch Cross Mower M105-77X
- MTD 60
- Alpina BT 66
- MTD Minirider 76 RDE
- McCulloch M200-107TC
Questi modelli possono essere confrontabili secondo i criteri che suggeriamo in queste pagine. Essi rappresentano un valido specchio dell’offerta più generale che si trova sul mercato dei macchinari da giardino. I modelli su cui abbiamo concentrato la nostra attenzione sono in ogni caso tra i migliori in commercio.
La potenza del motore
Un trattore rasaerba che si rispetti ha anche un motore che si fa notare per la sua potenza. A uno o anche a due cilindri, il motore a scoppio di un trattorino sembra la parte più interessante di questo macchinario. Spesso le case di produzione di macchinari e utensili da giardino predispongono il design e la concezione del trattorino tagliaerba, ma assemblano un motore che proviene da un’altra fabbrica. Quindi è facile trovare tra i migliori trattorini la presenza di motori con un altro marchio di fabbrica, più specializzato in questo genere di prodotto.
La potenza del motore varia, ma è proprio questo elemento a darci un’idea chiara dell’efficacia del nostro tosaerba. Un motore potente corrisponde sempre a una maggiore velocità per un’ampia area di terreno. Il motore resta dunque la parte centrale e la prima cosa da considerare quando si deve scegliere quello giusto. Dalla potenza del motore quindi dipende la capacità di prestazione. Da essa inoltre possiamo capire su quale ampiezza di terreno il trattorino si dimostra più adatto.
La domanda che dobbiamo porci è, di quale potenza abbiamo bisogno per operare su un terreno di una determinata ampiezza? Una volta chiarito questo punto, scegliere il modello di trattorino tagliaerba più adatto alle nostre esigenze sarà più facile. Per fortuna l’offerta sul mercato è molto varia. Quindi sicuramente possiamo fare una scelta più sicura avendo un ventaglio diverso di modelli di fronte a noi, i quali si adattano bene alle più diverse ampiezze di terreno.
Ci sono tipi diversi ?
L’ampiezza del ventaglio di scelta dei modelli presenti sul mercato è grande, ma si possono fare delle distinzioni di diversi tipi per orientarci meglio? Si potrebbe per esempio fare la distinzione tra trattorini con trasmissione idraulica e trasmissione meccanica. In generale però parlare di tipi diversi non è del tutto corretto. Infatti, questo tipo di macchinario per il taglio dell’erba del giardino rappresenta un tipo a sé dotato certo di varianti che differenziano un modello dall’altro.
E’ tipo di prodotto che si distingue di per sé da ogni altro macchinario da giardino. Se dunque si volesse organizzare una distinzione interna a questa categoria di prodotto, possiamo inoltre suggerire, oltre al diverso tipo di guida, il fatto per esempio che vi sia o meno la funzione di scarico del cesto automatizzata o manuale. Inoltre si potrebbe operare una distinzione a partire dalla cilindrata del motore.
Per riassumere, dunque, non esistono particolari distinzioni in tipi diversi. Tuttavia potrebbe essere utile, allo scopo di un’analisi comparative dei modelli, scegliere un elemento e operare delle distinzioni a nostro piacimento per fare più chiarezza davanti ai tanti modelli presenti sul mercato. Basta scegliere l’aspetto che ci sta a cuore di più e iniziare il confronto. Potrebbe essere davvero interessante anche per scoprire dettagli nuovi di cui non sapevamo l’esistenza e presenti in un trattorino tagliaerba di ultima generazione.
Prezzi e offerte
Eccoci a un punto per alcuni forse più dolente. È utile girarci intorno: è un bell’investimento economico. Se acquistare un trattorino nuovo potrebbe sembrare per qualcuno proibitivo ora, ci si può certo orientare su offerte di usato, facendo attenzione che tutto sia al posto giusto. Dare un’occhiata alle altre pagine di questo sito potrebbe essere allora utile per questo scopo. I prezzi di mercato superano sempre in 1000 – 1300 euro ma possono variare molto a seconda del modello fino a raggiungere cifre di molto più alte.
Chi pensa di fare affari a prezzi stracciati, non è facile, perché ovviamente la qualità si vede anche dal prezzo, soprattutto quando si accompagna a prestazioni e a design avanzati. La qualità tuttavia si vede nel tempo e sicuramente il trattorino tagliaerba è un acquisto relativo a qualcosa destinato a rimanere con noi a lungo. Non è certo un prodotto da cambiare ogni stagione. Quindi, alla luce di un investimento, il processo di scelta si fa più lento, ma anche avvincente. Il prezzo tuttavia non può essere tuttavia l’unica variabile da considerare.
Nel cercare offerte di trattorini rasaerba usati bisogna fare attenzione a che tutto sia in ordine, ma potrebbe certo essere una valida opzione per chi vorrebbe fare una prova di cosa significa lavorare con questo tipo di macchina da giardino. Il nostro consiglio è però fare in modo di provare un prodotto nuovo, per il fatto che l’affidabilità è ovviamente più alta e perché i modelli nuovi sono molto orientati a rendere la guida molto semplice e il meno pesante possibile. Dei trattorini rasaerba prezzi stracciati è davvero difficile trovarne. Nonostante ciò vogliamo assicurare che anche se si tratta di un prodotto di primo acchito costoso, il trattorino tagliaerba è una categoria superiore fra tutti i prodotti da giardino, quindi bisogna essere pronti ad avere a che fare con tali cifre.
Per concludere
I trattorini tagliaerba sono uno dei prodotti di macchinari da giardino più interessanti sul mercato. Tra questi possiamo trovare l’eccellenza in questo settore. Le marche specializzate nel giardinaggio che si cimentano con questa categoria di macchinario sono tra le migliori al mondo. Certamente acquistarne uno, dato l’investimento economico per farlo, richiede il tempo di fare una scelta ponderata in modo da andare sul sicuro trovando il modello giusto per le proprie esigenze.
Riassumendo, per prima cosa, noi consigliamo di assicurarsi su quale terreno si dovrà operare e su quale ampiezza. Da questo dato, poi, si potrà valutare su quale potenza di motore orientarsi, in modo da capire cosa sia il minimo necessario per il proprio bisogno. Successivamente, data l’ampia scelta di validi modelli sul mercato, si può scegliere, tenendo conto delle varie funzioni che essi presentano, scegliere il modello che più ci piace. E’ un macchinario molto interessante e sicuramente guidarlo è un’esperienza da provare.