Ci sono molti modelli di trattorino tagliaerba che sembrano senza esagerare delle piccole autovetture. Questo lo si vede a cominciare dal design. Alcuni trattorini hanno persino i fari come una vera e propria autovettura. Si monta sopra il trattorino e ci si mette alla guida di un veicolo a tutti gli effetti. In questo caso allora può nascere la domanda di come guidarlo e se sia necessario avere delle esperienze precedenti di guida.
Certamente la pratica aiuta, non si può negarlo. Tuttavia molti modelli di trattorino, soprattutto quelli con sistema di trasmissione idrostatica, sono davvero semplicissimi e intuitive da usare. Dotati di un pedale, o due pedali, basta infatti regolare la velocità premendo con il piede. Poi certamente molto fa lo sterzo, anche questo intuitivo da usare. Se invece il sistema di trasmissione è meccanico, allora troviamo un cambio a marce simile a quello delle automobili.
Nozioni di guida sì o no?
La differenza di struttura della trasmissione dal motore al cambio, certamente influisce sul tipo di guida. Questo inoltre determina se per chi dovrà condurre il trattorino sia meglio possedere delle esperienze pregresse di guida di autoveicoli o meno. Se il trattorino tagliaerba ha una guida solo a pedali, ci troviamo di fronte all’opzione più facile e intuitiva in assoluto. Bisognerà in questo caso solo educare il proprio piede a spingere in avanti per avanzare e a spingere indietro sul tallone per effettuare la retromarcia. Trattandosi di un veicolo a tutti gli effetti, avere esperienza certo aiuta ad avere quella confidenza iniziale che permette di affrontare un’attività senza esitazioni.
In ogni caso, il fatto di non avere esperienze di guida, non significa nulla perché la conduzione di un trattorino a volte è qualcosa di così specifico da non assomigliare a nessun altro tipo di veicolo. In generale però guidare un trattorino tagliaerba è davvero molto semplice e intuitivo, perché le case di produzione concentrano molta attenzione su questo aspetto per rendere l’esperienza della guida facile e senza pensieri.
Conclusioni
Guidare un trattorino tagliaerba spesso non richiede null’altro che sedersi e semplicemente premere il pedale per accelerare, con le mani salde sul volante dello sterzo. Si tratta di un’esperienza che a volte è persino divertente. I trattorini tagliaerba migliori sono caratterizzati da un tipo di guida molto facile e senza pensieri legati alle funzioni parallele svolte dal tagliaerba. Per esempio, per quel che riguarda lo scarico dell’erba, molto spesso alcuni modelli di trattorino presentano degli indicatori specifici che permettono di distrarsi dall’osservare in continuazione i livelli di riempimento del cesto della raccolta oppure di effettuare inutili viaggi verso la discarica dell’umido.
Anche nel caso della presenza di cambio manuale, la guida è particolarmente facile. Sicuramente avere esperienza precedente nella guida di autoveicoli può essere utile perché può conferire maggiore confidenza nell’utilizzo del trattorino, specialmente già a partire dalla prima volta. Tuttavia, anche senza esperienza, soprattutto per i trattorini a trasmissione idrostatica, dotati di pedale, la conduzione è semplice e intuitiva anche per chi di solito non guida.