I trattorini tagliaerba presentano due tipi principali di trasmissione che dal motore si sposta alle ruote e che genera il movimento del macchinario. Questi due tipi fondamentali sono quella idrostatica e quella meccanica. In questo articolo vogliamo prendere in considerazione le differenze che intercorrono tra questi due tipi di trasmissione, in modo da fare chiarezza sul fatto che entrambe, pur essendo diverse, sono valide e che cioè non esiste una prevalenza assoluta dell’una sull’altra.
Incominciamo con il dire che la differenza fondamentale tra le due trasmissioni è che quella idrostatica permette di regolare la velocità di avanzamento in modo “continuo”, senza cioè dover cambiare marcia. Infatti solamente variando la pressione sul pedale dell’acceleratore si può variare la velocità senza interruzioni regolandola a seconda della condizioni del terreno e dell’erba. Attraverso la trasmissione meccanica, invece, l’avanzamento è regolato in un certo senso “a scatti”, perché esso è relativo al cambio della velocità solitamente prestabilita a 4 o 5 livelli, più la retromarcia.
Vantaggi e svantaggi
Nei trattorini tagliaerba con trasmissione idrostatica la guida risulta molto più facile e intuitiva. Tuttavia anche il sistema meccanico presenta i suoi vantaggi. Infatti, Il sistema meccanico ha il vantaggio di essere più robusto e meno soggetto a guasti, o comunque nel caso in cui malauguratamente se ne presenti qualcuno la riparazione avviene con molta più semplicità. La meccanica base che permette l’accelerazione è mantenuta ed espressa con grande efficacia in presenza della trasmissione meccanica.
In questa idrostatica il sistema è chiaramente più sofisticato e costoso, anche se l’avanzamento risulta più fluido e meno impegnativo. Il cambio idrostatico si rivela utilissimo in caso di irregolarità del terreno e in generale nei casi in cui la velocità deve essere cambiata spesso. Infatti in questo caso, dovendo variare la velocità molte volte, non si dovrà in continuazione spostare il cambio, ma semplicemente variare la pressione sul pedale.
Conclusioni
Come per molti altri casi, anche per quel che riguarda la scelta tra trattorini tagliaerba a trasmissione meccanica o idrostatica, vale la regola aurea di considerare le proprie esigenze. Certamente per fare la scelta migliore non si può tenere in considerazione solo l’elemento del costo. Infatti a volte un investimento iniziale maggiore si dimostra un vantaggioso guadagno in termini di dispendio di energia e di tempo. In conclusione, il consiglio che ci sentiamo di dare è quello di considerare anche l’attitudine che si ha nella guida dei veicoli. La trasmissione idrostatica non richiede particolari esperienze di guida e basta dunque essere sensibili nella pressione sul pedale, senza pensare a null’altro.
Allo stesso tempo bisogna in tutti i casi avere una buona padronanza del mezzo sapendolo manovrare con agilità sul prato. Nel caso della trasmissione meccanica, gli appassionati di guida possono anzi fare un esperienza divertente, trovandosi ad avere a che fare un autoveicolo in miniature capace di fare prodezze sul prato. In questo caso, il controllo del mezzo dipende da una maggiore perizia alla guida che per alcuni utenti potrebbe essere anche un piacere.